→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Enzo Nizza è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 58

Brano: [...]rafforzò numericamente e si organizzò, fino a raggiungere un buon inquadramento e una notevole effi

cienza militare — fu probabilmente la prima formazione partigiana, risalendo verso il nord, organizzatasi secondo l’impostazione delle Brigate Garibaldi (v.) — grazie anche al sopraggiungere in montagna di combattenti già attivi fin dall’inverno in altre zone della provincia. Entrarono così nel Comando della formazione Sesti Ho Pedani (Kiro) ed Enzo Nizza (La Pietra), rispetti vamente come commissario politico e capo di stato maggiore (il primo proveniente dalla Montagnola, l’altro dalle formazioni della Valdichiana), Fernando Di Giulio, Emo Bonifazi, Alvaro Sabatini (Marco), Fazio Fabbrini (quest’ultimo appena quindicenne). In poche settimane il distaccamento raggiunse la forza di oltre 120 uomini, bene armati, e si aggregò alcune decine di soldati russi e di altre nazionalità, fuggiti dal servizio del lavoro obbligatorio

o disertori dell’esercito tedesco, trasformandosi in battaglione. L’avvicinarsi del fronte, nel giugno

1944, pose al[...]

[...]piti di sabotaggio e, nello stesso tempo, quello di appoggiare la lotta dei minatori impegnati a salvare dalla distruzione dei tedeschi i preziosi impianti delle miniere di mercurio. Agli attacchi stradali contro autocolonne germaniche, alla cattura e all’eliminazione di militari nazifascisti e di spie, si accompagnarono azioni miranti ad assicurare il pieno controllo partigiano sui comuni dell’Amiatino.

Il 4 giugno, 12 partigiani, guidati da Enzo Nizza, occuparono il paese di Santa Fiora dopo aver disarmato il presidio della Guardia nazionale repubblicana e i fascisti locali. Il 9 giugno, un distaccamento al comando di Pedani accorse ad Arcidosso, in appoggio alla popolazione insorta. In quello stesso giorno altri due distaccamenti, al comando rispettivamente di Capecchi e di Nizza, con operazione combinata, attaccarono e distrussero la stazione radio e di avvistamento installata dai tedeschi sull’Amiata.

Nei giorni successivi, il battaglione diede un valido contributo ai reparti del Corpo di spedizione francese, in operazioni combinate [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 524

Brano: [...]a di divisioni ”... ». Il documento venne inoltrato in diverse copie al capo di stato maggiore dell'esercito, al sottosegretario alla Guerra (Mario Palermo) e al ministro dell’Italia Occupata [Mauro Scoccimarro).

Le documentate denunce sortirono qualche effetto. Dopo alcuni giorni di sempre più energiche proteste e dopo l’incontro di una delegazione composta da tre volontari della « Spartaco Lavagnini » (Fortunato Avanzati, Sestilio Pedani ed Enzo Nizza) con il generale Berardi, lo stato maggiore dovette far fronte ai propri impegni e destituire gli ufficiali responsabili della caotica situazione del campo. Non giunse tuttavìa l’armamento necessario per gli addestramenti e nessun genere

di istruzione potè quindi svolgersi a Cesano. Settimane di penosa attesa dovettero ancora inspiegabilmente trascorrere avanti che i primi contingenti di volontari potessero finalmente muoversi in febbraio verso il fronte, destinati al Gruppo « Cremona » (v.).

E.Ni.

Cesena

Città e comune di circa 80.000 abitanti (di cui 55.000 nel capoluogo) in pro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 706

Brano: [...]a; Rolando Sbrillir Giuseppe Sbrilli, Adriano Coppi e Pietro Fiori, di Abbadia San Salvatore; Luigi Salvatori, di Torrita di Siena; Raffaele Romiti e Mario Bondi, di Firenze; Dino Palmini, di Macerata; Claudio Forges Davanzati, Arminio Savioli, Publio Contar ini, Andrea Pirandello e Pino Garritano, di Roma. Responsabile del 22° Reggimento era il perugino Rasimela. Coordinavano l’attività del Gruppo, nel suo insieme, i fanti Fortunato Avanzati ed Enzo Nizza.

Dislocazione del « Cremona » al 22.2.1945

L'azione di Torre di Primaro

Rafforzato quantitativamente e qualitativamente, il « Cremona » potè affrontare le vicende del fronte con maggior sicurezza. Il 16 febbraio passò alle dipendenze del V Corpo d’armata britannico, giunto a sostituire il corpo d’armata canadese, e dal 19 ebbe alle proprie dipendenze (ma solo fino al 13 marzo) la Brigata Garibaldi. « Mario Gordini ». Ultimato l’addestramento, il generale Primieri vide la necessità di condurre un’azione offensiva locale nella zona di Torre di Primaro: si trattava di impadronirsi con a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 284

Brano: [...]
IV Distaccamento « Carlo Pisacane », comandato da Giovanni Nenzi [Patria), a Montalcino e a Murlo;

V Distaccamento « Giuggioli e Parri », comandato da Ruggero Petrini (Silvio), a Torniella, Casal di Pari e Civitella (Grosseto);

VI Distaccamento « Gastone Sozzi », comandato da Aldo Pieri (Marcello), a Chiusdino e Montieri;

VII Distaccamento « Ovidio Sabatini », comandato da Mauro Capecchi (Faro), Sestilio Pedani (Carbonaro

o Kiro) ed Enzo Nizza (La Pietra), ad Abbadia San Salvatore, Pian Castagnaio, Santa Fiora, Arcidosso, Castel del Piano e Cinigliano;

Vili Distaccamento « Boccheggiano », comandato da Ideale Tognoni, a Montieri;

IX Distaccamento « G.A.P. Val d’EIsa », composto da squadre comandate da Azelio Lami, Minghi, Treves Prilli, Mario Baroncini e altri, a Poggibonsi, San Gimignano e Colle Val d'Elsa.

La vita nei distaccamenti

Con la costituzione dei vari distaccamenti sorsero molti problemi nella vita della formazione. Si trattava anzitutto di tenere costantemente collegati con il Comando di brigata reparti lonta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 526

Brano: [...] rivoluzione culturale proletaria in Cina, Milano 1972; Jacques Guillermaz, Storia del Partito comunista cinese, 2 voli. (voi. I: 19211949, Milano 1970; voi. Il: 19491972, Milano 1973); William Hinton, Fanshen, Torino 1969 e Buoi di ferro, Torino 1972; Alberto Jacoviello, Capire la Cina, Milano 1972; K. S. Karol, La Cina di Mao, Milano 1965; Maria Antonietta Macciocchi, Dalla Cina, Milano 1971; Edoarda Masi, La contestazione cinese, Torino 1968; Enzo Nizza, Il popolo cinese, La Pietra, Milano 1973; Franca Pizzini, La lunga vita di Mao Tsetung, Milano 1973; Franz Schurmann, Ideologia, potere e organizzazione nella Cina comunista, Milano 1972; Han Suyin, Mao Tsetung, Milano 1973; Edgar Snow, Stella rossa sulla Cina, Torino 1965, L'altra riva del fiume, Torino 1967 e La lunga rivoluzione, Torino 1973; E. L. WheelwrightB. McFarlane, La via cinese al socialismo, Milano 1973; AA. VV. Il socialismo nelle campagne cinesi, Milano 1973; Piotr Vladimirov, A Yenan con Mao (194245), Milano 1974.

Maovaz, Mario

N. a Trieste, ivi fucilato dai nazifascist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 13Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]te del movimento « Giustizia e Libertà ». Ministro nel governo Parri e nel primo governo De Gasperi.

E.Ma. On. Emanuele Macaiuso

Membro della Direzione del P.C.I..

TE.M.M.Dott. Enrico Martini Mauri

Medaglia d’oro al valor militare. Tenente colonnello degli alpini. Comandante del I Gruppo divisioni alpine. Vicepresidente della « Union Internationale de la Résistance et de la Déportation ». Direttore di « Risorgimento ».

E.Ni. Dott. Enzo Nizza

Comandante partigiano nel Senese. Volontario nel Gruppo di combattimento « Cremona ». Editore.

E.Pe. Sen. Emilio Pegoraro

Comandante di Btg. della Brigata Garibaldi « F. Sabatucci ».

E.Po. Dott. Elsa Porzio

tE.Ra. Prof. Ernesto Ragionieri

Ordinario di Storia del Risorgimento all’Università di Firenze. Membro del Comitato direttivo dell'istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia. Direttore della rivista « Critica marxista ».

TEr.Zan.Ernesto Zanni

Dirigente comunista dell’Abruzzo. Responsabile della Scuola centrale quadri del P.C.I. a Bologna.

E.Sa.[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Enzo Nizza, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---La Pietra <---Spartaco Lavagnini <---antifascista <---Abbadia San Salvatore <---G.A.P. <---Mauro Capecchi <---Ovidio Sabatini <---Partito comunista <---Santa Fiora <---Sestilio Pedani <---Storia <---antifascisti <---fascista <---fascisti <---italiano <---nazifascisti <---A.N.P.I. <---A.N.P.P. <---Abbadia S <---Abbadia S S <---Adamo Arcangeli <---Agostino Guerrini <---Alberto Chiurco <---Aldo Mari <---Aldo Pieri <---Alessandro Fabbrini <---Alvaro Sabatini <---Aristeo Bianchi <---Arturo Degli Esposti <---Associazione Nazionale Gruppo Patrioti <---Battaglione G <---Battaglione G A P <---Bibliografia <---Brigata G <---Brigata G A P <---Bruno Ghilardi <---C.L.N. <---Carlo Contorni <---Carlo Romani <---Carlo Smuraglia <---Casal di Pari <---Castel del Piano <---Cesare Galletti <---Claudio Forges <---Comando del Battaglione <---Comando di Brigata <---Comitato centrale <---Consiglio dei Commissari del Popolo <---Critica marxista <---Cultura del Comune di Treviso <---D'Onofrio <---D.W.E. <---David W <---David W Ellwood <---Dino Platone Pubblicista <---E.C.P. <---E.D.V. <---Edoarda Masi <---Emo Boni <---Emo Bonifazi Partigiano <---Enrico De Vincenzi <---Enrico Martini Mauri <---Ermanno Torrico <---Ermanno Torrico Università <---Ernesto Barbieri <---Ernesto Brunetta <---Ernesto T <---Ernesto Zanni <---Ezio Maria Si <---Fabio Ricci <---Fernando Di Giulio <---Fiorindo Guerrini <---Flavio Veronesi <---Franca Pizzini <---Franco Castellani <---Franco Esquilini <---Franz Schur <---Gastone Sangiorgi <---Gino Quadrelli <---Gino Zi <---Giorgio Marroc <---Giovanni Nenzi <---Giuseppe Ricci <---Han Suyin <---I Congresso dei Soviet <---Il VII <---Il mattino <---Il popolo <---Jack Belden <---Jacques Guillermaz <---Jean Daubier <---Krusciov cinese <---La Cina di Mao <---La rivoluzione culturale <---La vita <---Leonida Piccini <---Libero Renzi <---Mario Baroncini <---Mario Boi <---Mario Bondi <---Mario Gordini <---Mario Guidazzi <---Mario Tomasini <---Membro del Comitato <---Nazareno Vagini <---Otello Accorsi <---P.C.C. <---P.C.I. <---Paolo Buggini <---Pasquale Plantera <---Piotr Vladimirov <---Raffaele Romiti <---Renato Scara <---Repubblica Popolare <---Resistenza di Forlì <---Resistenza in Romagna <---Rolando Sbrillir Giuseppe Sbrilli <---S.S. <---San Gimignano <---Santa Barbara <---Sbrillir Giuseppe <---Sesti Ho Pedani <---Signori Università di Pavia <---Storia del Partito <---Storia del Risorgimento <---Sulla contraddizione <---Torre di Primaro <---Torrico Università di Urbino <---Torrita di Siena <---U.S.A. <---Università di Bologna <---Vittorio Borghi <---William Hin <---antifascismo <---avventurismo <---brigatisti <---comunisti <---craticismo <---egualitarismo <---fascismo <---gappista <---gappisti <---ideologia <---ideologiche <---italiana <---italiani <---marxista <---mussoliniano <---nazisti <---riani <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---soggettivismo <---sparpagliano <---squadrismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL